Lo Scopone Scientifico è un gioco di carte italiano, variante più complessa dello Scopone. Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane e solitamente coinvolge due squadre di due giocatori ciascuna. L'obiettivo è totalizzare il maggior numero di punti possibile.
Distribuzione delle carte: Vengono distribuite 9 carte a ciascun giocatore.
Punteggio: Si guadagnano punti realizzando scopa, prese con il 7 ("Settebello"), carte di denari, il primiera e lo scopone.
Scopone: Realizzare Scopone significa prendere tutte le carte dal tavolo con l'ultima giocata. Vale un punto.
Scopone Scientifico: A differenza dello Scopone tradizionale, in questa variante i giocatori tengono segreta la propria mano e cercano di calcolare le carte rimanenti degli avversari. L'obiettivo è quello di predire con precisione le carte ancora in gioco e di conseguenza pianificare le proprie mosse in modo strategico.
Il Settebello: Il Sette di Denari vale un punto.
Denari: Chi prende più carte di Denari guadagna un punto.
Primiera: La primiera è un punteggio basato su specifiche carte (sette, sei, asso, cinque) e può valere un punto per chi totalizza il punteggio più alto. I valori delle carte per il calcolo della primiera sono:
Strategia: La strategia nello Scopone Scientifico è fondamentale, poiché si basa sulla memoria, sulla deduzione e sulla capacità di prevedere le mosse degli avversari.
Fine del gioco: Il gioco termina quando una squadra raggiunge un determinato punteggio concordato in precedenza.
Lo Scopone Scientifico è un gioco che richiede abilità matematiche, logiche e una buona dose di fortuna. È apprezzato per la sua complessità e per le sfide che pone ai giocatori.